• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

CAST per FIC: la rubrica mensile a cura di CAST Alimenti (5)

Supporto Segreteria 26 Luglio 2022
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

L’EDUCAZIONE SENSORIALE, UN INGREDIENTE FONDAMENTALE NEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE DI UN PROFESSIONISTA DEL GUSTO

La parola a MIRCO MARCONI, esperto di assaggio, consulente CAST Alimenti e docente universitario

Ci sono alcuni mestieri dove i nostri cinque sensi hanno un ruolo imprescindibile: si pensi all’olfatto per un creatore di profumi, alla vista e al tatto per uno stilista che deve valutare un tessuto, al gusto per un assaggiatore professionista o un sommelier. E per uno chef o un mastro pasticciere?

Anche per loro i sensi sono fondamentali per poter valutare la qualità delle materie prime, il dosaggio dei diversi ingredienti in un piatto, l’equilibrio tra i sapori. Mentre però i professionisti della sensorialità hanno di solito una formazione adeguata sull’argomento, chi cucina invece usa i sensi in modo intuitivo, per esperienza e consuetudine, senza aver avuto, di norma, una formazione specifica.

A volte si pensa che il gusto sia una cosa innata e non ci sia nulla di speciale da apprendere.

Ma non è così.

Il senso del gusto e quello dell’olfatto, i più importanti nell’assaggio, hanno un funzionamento complesso e utilizzarli in modo corretto non è affatto scontato: ci sono molte possibili ambiguità e svariati “trabocchetti” in cui si può cascare.

Le scoperte scientifiche più importanti sul loro funzionamento sono avvenute di recente, ovvero a cavallo del nuovo millennio: i recettori olfattivi sono stati individuati nel 1999 e quelli gustativi tra il 2000 e il 2006. Su questi argomenti ben di rado si è sviluppata una divulgazione corretta.

Va da sé, pertanto, che una formazione di base su come funzionano i nostri sensi durante l’assaggio sia molto importante anche per uno chef.

In CAST Alimenti proponiamo una sorta di “educazione sensoriale”, fondamentale, ad esempio, in una brigata di cucina per intendere tutti la stessa cosa quando si usano termini come acido, sapido o astringente. Ma le cose utili da imparare sono davvero tante: quanti e quali sono i cosiddetti sapori base, come funzionano sensazioni quali l’astringenza e la piccantezza (che non sono sapori), come la temperatura influenza la percezione dei sapori, quali sono i cibi più ricchi di sapore umami e perché il glutammato viene chiamato “esaltatore di sapidità”, come si forma l’odore caratteristico delle varie materie prime… e tanto altro ancora.

Visita il sito castalimenti.it per scoprire i Corsi di Alta Formazione e Specializzazione, con scontistica riservata ai tesserati FIC. Per usufruirne contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CAST fondo articolo

Categoria

News

Visite

71 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits