• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

La filosofia di Alfio Ghezzi

Valeria Pizzutilo 07 Ottobre 2022
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

A tu per tu con uno dei tanti ospiti della Festa del Cuoco 2022, conoscere la cucina per rispettare la nostra terra e noi stessi.

Alfio Ghezzi, una stella Michelin al ristorante Senso-Mart di Rovereto (TN), prenderà parte alla Festa del Cuoco che si terrà il 12 e 13 ottobre a Brescia. Pacato e riflessivo, Ghezzi sarà con noi durante il convegno “Salute e Sicurezza Alimentare nella ristorazione regionale: allevamento ittico e zooprofilassi, produzione e trasformazione culinaria dell’agroalimentare del territorio dopo Il fermo della pandemia”.

La Festa del Cuoco è un momento d’incontro per la categoria, un momento di formazione per i giovani allievi degli Istituti Alberghieri, ma anche una vetrina della cultura enogastronomica nazionale e territoriale che presenterà i cuochi come attori responsabili e ambasciatori di valori culturali imprescindibili in cucina, come la sicurezza alimentare, la salute dei clienti, la prevenzione agli sprechi alimentari e della sostenibilità, coniugata a modelli di ristorazione locale e il problema del difficile accesso al vino.

Proprio per questo abbiamo voluto scambiare due chiacchiere con lui, per conoscere meglio la sua filosofia in cucina, il suo approccio “naturale” alle cose, per chiedergli consigli e discutere del futuro della cucina italiana.

  1. Ciao Alfio, La tua cucina oggi è composta da tre ingredienti principali: rispetto, pazienza e natura. Quanto la tua formazione precedente, prima l’insegnamento nella scuola alberghiera, la militanza nello staff del Maestro Marchesi e la tua stessa carriera hanno influito sul tuo divenire Alfio Ghezzi, il cuoco di oggi?

Sicuramente sono tutte esperienze fondamentali che hanno segnato la mia formazione. Penso però, che la cosa più importante sia il fatto di nascere e vivere in montagna, in un luogo in cui la consapevolezza dei limiti diventa un valore fondamentale nell’affrontare la vita e quindi anche la cucina.

  1. Dopo anni fuori casa hai deciso di tornare sui suoi monti, quanto le tue idee sono legate alla tua terra e quanto queste influiscono sulla composizione dei tuoi menu? Quanto il rispetto della terra può essere allo stesso tempo in cucina responsabilità e consapevolezza?

In questo momento più che mai la mia terra è fonte di ispirazione ma anche sentinella verso il limite. La consapevolezza ha una funzione solo nel momento in cui è legata all’azione, essere consapevoli ma non fare niente serve a poco, per cui rispettare la terra significa agire sulla base di un insieme di valori che si prendono cura del paesaggio, delle persone e del futuro.

  1. Le materie prime e la loro qualità, la sicurezza stessa di queste, sono elementi fondamentali perché la cucina sia sinonimo di salute e benessere psicofisico, come riesci a trasmettere, attraverso il tuo approccio alla cucina, il tuo stile, l’importanza della sicurezza alimentare e della salvaguardia della genuinità dei prodotti della terra?

Effettivamente penso che la figura del cuoco moderno debba anche prendersi cura della salute dei propri ospiti per questo abbiamo scelto di proporre un solo menu in cui usiamo solo ingredienti italiani; far viaggiare poco le materie prime diventa uno degli elementi essenziali della nostra cucina, dove la mancanza di una scelta si traduce non come scarsità ma come valore sull’essenzialità e purezza degli ingredienti. Inoltre, da quando abbiamo aperto il ristorante a Rovereto, per comunicare meglio i nostri concetti i piatti vengono presentati ai commensali sempre da noi, soffermandoci sugli elementi di contesto, di tradizione e di salute, più che sulla mera analisi organolettica del piatto.

  1. Quest’anno prenderai parte alla Festa del Cuoco che si terrà il 12 e 13 ottobre a Brescia. Questo è un evento che raccoglie non solo tantissimi tuoi colleghi provenienti da tutta Italia, ma è un momento di grande coinvolgimento anche per i ragazzi degli Istituti Alberghieri, ecco, cosa vorresti dire ai ragazzi che si trovano a vivere adesso un momento di formazione importante come quello della scuola dell’obbligo, e quali consigli dare loro per il futuro prossimo lavorativo?

Da sempre la formazione ha svolto una parte fondamentale nella mia professione. Sono stato docente per quasi dieci anni e tuttora sono formatore in vari istituti alberghieri. Quello che mi sento di suggerire ai ragazzi è di essere stimolati dalla curiosità e di non fermarsi davanti ad un ostacolo, sviluppare la capacità di tenuta perché solo attraverso il tempo si potrà godere di ciò che si è costruito. Mi permetto anche di suggerire che sarà fondamentale saper scegliere, in particolare le persone con cui fermarsi, penso che la creatività, la responsabilità, la tenacia, il rispetto, la forza, non siano facilmente trasmissibili ma sicuramente stare vicini a persone che lavorano manifestando questi valori aiuterà a creare una figura di grande spessore.

 

Categoria

News

Visite

176 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits