• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

La crisi nella ristorazione italiana, ne parliamo con Lorenzo Pace

Supporto Segreteria 13 Gennaio 2023
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Il punto di vista di Lorenzo Pace, Presidente Unione Regionale Cuochi Abruzzesi

Dopo la fase inizia e più acuta della crisi sanitaria da Sars covid-2, il settore della ristorazione ha ripreso a lavorare in modo eccellente e quasi inaspettato. Purtroppo, però, si trova di fronte a due grandi problematiche: gli aumenti indiscriminati delle utenze e del costo delle materie prime, i quali non sono ingiustificati perché sono il frutto della sola speculazione finanziaria, e dall'altra la carenza del personale qualificato. Su questo versante bisogna prima di tutto fare una riflessione sul contesto socioeconomico che stiamo vivendo.

PACE LORENZO 4524984Il benessere diffuso, la conoscenza attraverso i social media di tutto ciò che accade e i cuochi che possiedono un buon livello culturale, portano ad avere esigenze nuove. Si ha più bisogno di socializzazione, di tempo da dedicare alla propria persona e agli interessi personali. Per questo, è molto più difficile accettare di vivere solo per lavorare e dormire.

Il settore della ristorazione nella maggioranza dei casi non è sano, e la crisi sanitaria da Covid-19 e quella economica ne hanno fatto esplodere le contraddizioni.

  • Eccessivi esercizi genericamente denominati “ristorante”, anche per i ristoranti come avviene per gli alberghi andrebbe fatta una classificazione.
  • Molti sono i ristoratori improvvisati e data la complessità del settore sarebbe opportuno che per avviare un’attività di ristorazione si avesse una certificazione di competenze e bloccata la liberalizzazione dell'avvio di un esercizio di ristorazione.
  • Molto lavoro nero, la maggioranza dei lavoratori stagionali non hanno il giorno di riposo (i dati del 2021 nel settore stagionale dicono che il 73% dei contratti è stato irregolare).
  • La maggioranza dei ristoranti hanno attrezzature obsolete che non permettono una crescita professionale.
  • Spesso il personale non è in numero adeguato alla quantità di lavoro.
  • Eccessivo stress psicologico e stanchezza fisica.
  • Gli stipendi sono inadeguati a fronte degli orari, della responsabilità e dell’impegno richiesti.
  • I dati FIPE rivelano che le motivazioni per le quali molti lavoratori abbandonano il settore della ristorazione sono riconducibili alle pesanti condizioni lavorative.

Le nefaste considerazioni, poi, del mediatico imprenditore della ristorazione Alessandro Borghese, il quale ritiene che “lavorare per imparare non significa essere per forza pagati”, non stimolano i giovani ad intraprendere la professione di cuoco e, oltre a non essere etico, è un regressivo ritorno ad una idea di apprendistato ottocentesco.

È risaputo che il mestiere del cuoco è un lavoro totalizzante che si svolge per passione, però i sacrifici e le rinunce, a differenza del passato che erano indennizzate economicamente, oggi vanno compensati con condizioni di lavoro armoniosi, stipendi adeguati, maggiori diritti, più formazione e maggiore tempo libero. Questo non vuol dire non amare la professione di cuoco, come alcuni astratti commentatori vanno sostenendo, ma significa lavorare meglio per dare il massimo di professionalità nel soddisfare i clienti.

Categoria

News

Visite

128 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits