• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Intervista a Cornelia Volino, Segretaria Generale Worldchefs

Supporto Segreteria 10 Marzo 2023
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Tra veganismo, insegnamento e speranza nel futuro. A tu per tu con Cornelia Volino, Segretaria Generale Worldchefs.

Cornelia Volino, Segretaria Generale del Consiglio di Amministrazione della Worldchefs, chef vegana certificata, consulente speciale del comitato della competizione culinaria sulla cucina vegana/a base vegetale e istruttore principale per i seminari della competizione vegana/a base vegetale, quando ha deciso di diventare una chef specializzata sul veganismo e perché?

Il mio viaggio nella cucina vegana è iniziato 6 anni fa quando mi è stato diagnosticato il diabete di tipo 2. Il mio medico voleva che iniziassi a prendere pillole per gestire i miei livelli di zucchero nel sangue, che ha detto che avrei dovuto continuare per tutta la vita, sperando di non dover passare all’insulina. L'unica altra opzione raccomandata era seguire una dieta vegana (cibi integrali a base vegetale) che ha avuto successo con altri pazienti nell'invertire disturbi incluso il diabete.

Cornelia VolinoHo iniziato a ricercare ciò che era necessario e mi sono iscritta a un corso di nutrizione a base vegetale per comprendere ulteriormente i requisiti di dieta e stile di vita. Dopo 6 mesi di passaggio a una dieta vegana (cibi integrali a base vegetale), avevo invertito il mio diabete e da allora il mio livello di zucchero nel sangue è rimasto a livelli normali. Seguire una dieta vegana a volte può essere difficile, soprattutto quando si viaggia, ma ne vale la pena per i benefici e le salutari ricompense. Nel corso degli anni, ho cercato continuamente opportunità educative nella cucina vegana e vegetale per espandere ulteriormente le mie conoscenze, il mio apprezzamento e le mie capacità culinarie e incoraggio gli altri a fare lo stesso.

Cosa ne pensi del futuro della cucina nel mondo e cosa possiamo fare per la salute e la sicurezza del pianeta?

Credo che il futuro includerà un maggiore interesse per la cucina vegana e vegetale. Molti stanno riconoscendo i benefici per la salute personale e per l'ambiente che fornisce. Per fare la differenza per la salute e la sicurezza del nostro pianeta, dobbiamo educare tutti, dai bambini agli anziani, in modo che anche loro possano comprendere l'importanza di proteggere e rafforzare il nostro pianeta, il nostro futuro, la qualità della nostra vita e noi stessi.

Quando hai deciso di unirti a Worldchefs e come sei diventato Segretario Generale del Consiglio di Amministrazione di Worldchefs?

 Sono entrata a far parte di Worldchefs nel 1985, 38 anni fa come membro della Canadian Culinary Federation (CF) e della Escoffier Society of Toronto (ora CF Toronto Branch) 2 anni prima, che mi è stata presentata nel 1983 da mio padre e mentore, lo chef Armand Volino, membro a vita. Nel corso degli anni ho ricoperto molti incarichi a livello locale nazionale e internazionale, tra cui quello di Presidente della CF Toronto Branch e di Presidente Nazionale della Canadian Culinary Federation. Sono stato anche direttore continentale di Worldchefs per le Americhe e invitato dal nostro attuale presidente di Worldchefs, Thomas Gugler, a unirmi al suo Presidium e al consiglio di amministrazione come segretario generale nel 2016.

Perché, secondo te, è importante entrare in una vita associativa come la nostra in FIC?

 Come professionista della cucina, è molto importante aderire alle associazioni di categoria locali, nazionali e internazionali e fornire supporto per l'evoluzione della tua professione durante ogni fase della tua carriera. Molte associazioni di chef offrono significative opportunità educative e di certificazione e partecipano a fiere, eventi e festival per promuovere le cucine tradizionali e il loro patrimonio culturale esplorando nuove tendenze, prodotti e tecniche innovative. Presentano anche concorsi per condividere competenze, creatività e innovazione. Le associazioni di chef sono molto attive in eventi di beneficenza e sostengono anche progetti comunitari. Uno dei motivi più importanti per entrare a far parte di un'associazione come la Federazione Italiana Cuochi è costruire ed espandere la tua rete professionale. In genere, gli chef lavorano in ambienti isolati e le associazioni forniscono un aspetto sociale oltre a contatti per potenziali opportunità di lavoro e crescita professionale.

Quali opportunità aprono questa scelta ai giovani che scelgono di vivere un percorso come questo?

 Scegliendo questo percorso, i giovani avranno un potenziale di crescita illimitato nella loro carriera culinaria. Il loro mondo di opportunità si espanderà e potranno imparare, condividere e crescere per tutta la loro vita professionale.

Conosci da molti anni le attività della Federazione Italiana Cuochi e dei Campionati della Cucina Italiana, cosa ne pensi e cosa possiamo fare in futuro per crescere e avvicinare i giovani alla cultura della cucina sostenibile?

Per aiutare ad avvicinare i giovani alla cultura della cucina sostenibile, dobbiamo insegnare loro con l'esempio. I giovani oggi capiscono il “bisogno”, cercano il “come”, per cui attraverso l'educazione e la creazione di standard di base per una cucina sostenibile, possiamo aiutare mostrando loro "come" sviluppare le migliori pratiche per gli anni difficili a venire.

Francesca Mancini

Categoria

News

Visite

134 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits