• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 20 - 26 novembre 2017

Valeria Pizzutilo 03 Novembre 2017
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo giunge alla sua seconda edizione con l’obiettivo di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana.

La grande manifestazione si tiene dal 20 al 26 novembre 2017 all’insegna di: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

A ciò si aggiunge l’opera di valorizzazione, anche a fini turistici, dei territori, degli itinerari dell’arte culinaria italiana, nonché della dieta mediterranea, uno degli elementi che rende l’Italia il Paese più sano del mondo.

Fondamentali, altresì, le attività di presentazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa italiana del settore, al fine di attrarre talenti dall’estero e fidelizzarli all’uso dei prodotti italiani di qualità.

Il progetto s’integra con le azioni previste dal Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy, promosso dal Governo al fine di potenziare la distribuzione e la presenza commerciale dei prodotti del vero agroalimentare italiano, nonché con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, volto a dare rilievo ai territori meno conosciuti all’estero.

Gli assi portanti della seconda edizione sono:

  • il binomio “cucina e vino di qualità”;
  • la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata

unitamente ad azioni di diffusione dei metodi italiani di protezione dei marchi che

sviluppino iniziative di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;

  • la promozione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali;
  • l’attenzione alla formazione nel settore alberghiero per sviluppare collaborazioni di

lungo periodo tra cuochi italiani e locali;

  • il sostegno alle candidature dell'arte dei pizzaiuoli napoletani e del sito “le Colline

del Prosecco a Valdobbiadene” a patrimonio UNESCO;
• il sostegno alle produzioni tipiche delle Regioni colpite dal terremoto.

1

Il coordinamento della Settimana della Cucina è garantito dal Gruppo di lavoro, istituito dal Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione all’Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità e presieduto dalla Farnesina in stretta collaborazione con il MIPAAF. La Settimana è quindi organizzata attraverso un’azione di squadra che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: istituzioni (MISE, MIUR, MIBACT, Regioni), Agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.

Punto di riferimento per le oltre 1000 attività previste sono le 296 sedi diplomatico-consolari e degli Istituti italiani di cultura, che coordinano le iniziative dei vari partner per ottimizzare l’uso delle risorse, fare massa critica e garantirne la coerenza. Alcuni Paesi prioritari sono destinatari di azioni rafforzate di promozione e comunicazione: Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia, Cina, Giappone, Emirati Arabi Uniti.

Seminari e conferenze, incontri con gli chef, degustazioni e cene, eventi di promozione commerciale, corsi di cucina, sono solo alcune delle attività previste. La cucina è raccontata anche attraverso iniziative di taglio culturale, come proiezioni di film e documentari legati al cibo, convegni, concerti, corsi di lingua, mostre fotografiche.

Per dare maggiore risalto all’iniziativa, anche attraverso i social media, sono utilizzati il consueto logo "The Extraordinary Italian Taste" e l’hashtag “#ItalianTaste”.

Il giorno 10 Novembre ore 16.00 presso Villa Madama in Roma presenti i Dirigenti della Federazione Italiana Cuochi in prima linea alla conferenza stampa.

Categoria

News

Visite

1994 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
Montosco Professional
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits