• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Il pescato: filiera sostenibile e consumo consapevole nella cucina professionale e domestica

Valeria Pizzutilo 16 Maggio 2023
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Quando si parla di consumi ittici risulta innegabile che il tema della sostenibilità abbia assunto un rilievo crescente negli ultimi anni. Così, aspetti quali la provenienza e la stagionalità, le modalità di pesca e allevamento, le scelte di consumo a casa e al ristorante sono divenuti argomenti sempre più attenzionati da parte del pubblico. Considerazioni e comportamenti che nel caso del nostro Paese possiamo leggere e comprendere alla luce di una rinnovata consapevolezza sul consumo responsabile di pesce e che rispecchiano la nuova sensibilità dei tempi, attenta alle istanze di natura ambientale e sociale. Nel contesto ampio delle politiche internazionali si pensi agli sforzi condotti in sede di Unione europea per la definizione di una politica comunitaria di gestione delle risorse ittiche, ispirata alla necessità di contrastare il depauperamento dei mari (superiore ormai al 90% dei bacini) garantendo lo sfruttamento sostenibile dal punto di vista ambientale delle risorse biologiche marine e la vitalità del settore nel lungo termine.

Appare chiaro come la sfida della sostenibilità sia in questo senso collettiva, coinvolgendo certamente i consumatori, ma in prima persona anche gli operatori del settore della ristorazione nel suo complesso e in modo trasversale: dai distributori, ai cuochi fino agli esercenti.

In questo contesto i progetti Food Hub e Hello Fish si inseriscono in quadro più ampio di iniziative finanziate nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FEAMP 2014-2020, il Fondo strutturale europeo per la politica marittima, la pesca e l'acquacoltura. Tra i tanti obiettivi, il FEAMP annovera infatti la promozione di una pesca e di un’acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Entrambi i progetti sono realizzati dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere con la collaborazione di ISNART.

FOOD HUB: LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DEL MERCATO NELLA FILIERA ITTICA

Il progetto Food Hub, complementare al progetto Hello Fish, ha l’obiettivo di promuovere la commercializzazione e la valorizzazione dei prodotti ittici sostenibili della pesca e dell’acquacoltura – compresi i prodotti a certificazione “Acquacoltura Sostenibile” - attraverso la creazione di filiere produttive semplificate ed efficienti, gestite e coordinate dai mercati ittici all’ingrosso (Food Hub). I Food Hub consentono oggi di poter distribuire e commercializzare ai ristoratori e ai venditori al dettaglio 26 diverse produzioni ittiche eccellenti del nostro Paese, che si distinguono per la particolarità e la qualità delle loro carni e per la sostenibilità dei processi produttivi.

FOOD HUB rappresenta un’iniziativa animata allo scopo di promuovere il consumo consapevole e sostenibile di pesce, stimolando ad esempio la coscienza sulle specie di pesce meno note e quindi meno sfruttate, ma non per questo meno buone o di qualità, lungo tutta la filiera, ossia dal produttore fino al consumatore finale passando per il trasformatore, il distributore e l’acquirente della ristorazione. Un network digitale virtuoso in grado di mettere in contatto diretto pescatori, allevatori, grossisti, mercati, pescherie e ristoranti, fino ai consumatori finali, nel quale reperire tutte le informazioni (i mercati più vicini, le specie sostenibili disponibili e molto altro) funzionali ad una scelta di acquisto e consumo sostenibile. La missione “educativa” di FoodHub si avvale inoltre di un ulteriore strumento elaborato per i ristoratori, la Carta Dei Pesci: un set di schede disponibile (all’indirizzo qui) da stampare o da caricare in formato digitale sul sito o sui canali social del ristorante per accompagnare i clienti alla scoperta delle caratteristiche, delle proprietà nutritive e organolettiche e delle stagioni migliori di alcune delle specie ittiche sostenibili.

CARTA DEI PESCI:

https://storage-cloud.isnart.it/share.cgi?ssid=d8eb497d60d54363a10b15aee8c4b6d1

Per i ristoratori uno dei vantaggi principali di adesione al progetto consiste nella possibilità di accrescere la propria visibilità nei confronti dei consumatori più sensibili alle istanze di sostenibilità, beneficiando allo stesso tempo di tutti gli aggiornamenti e le opportunità disponibili, attraverso un set di strumenti elaborati per supportare lo sviluppo delle attività dell’esercente.

A seguire un indagine sul ruolo della ristorazione nella valorizzazione e promozione al consumo del pescato “minore”: scarica il file in allegato

Allegati

  • Indagine_integrativa_ristorazione_e_pescato_minore.pdf (pdf, 361 KB)

Categoria

News

Visite

224 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
Montosco Professional
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits