FIPE festeggia la Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi per celebrare un pilastro dell’economia e della socialità italiana

Stoppani: “Un evento per valorizzare il patrimonio identitario e imprenditoriale che racconta l’Italia nel mondo

  • Il settore in numeri: oltre 1,5 milioni di occupati e 59,3 miliardi di valore aggiunto.
  • Il Premio Giornata della Ristorazione 2025 assegnato ad Aboca, Caritas, Fratelli Lunelli, Slow Food Italia, l’On Luca Squeri e Sveva Sagramola
  • Oltre 10mila ristoranti aderenti in Italia e all’estero e più di 100 eventi celebrativi sul territorio

Roma, 16 maggio 2025 – Con 328.000 imprese attive, 1,5 milioni di occupati (di cui oltre 1,1 milioni sono lavoratori dipendenti) e un valore aggiunto di oltre 59 miliardi di euro, la ristorazione italiana rappresenta non solo un’eccellenza culturale e identitaria, ma anche uno dei comparti chiave per la crescita economica del Paese. Un settore strategico per le filiere del turismo e dell’agroalimentare, oggi però messo a dura prova da un eccesso di offerta, da un quadro normativo frammentato e da forme crescenti di concorrenza sleale, a fronte dell’assenza di un’efficace politica economica di settore.

Per riflettere su questi temi e celebrare il ruolo sociale e imprenditoriale della cucina italiana, FIPE Confcommercio promuove la terza edizione della Giornata della Ristorazione, articolata in tre giornate di eventi dal 15 al 17 maggio tra Roma e il territorio, con il coinvolgimento di ristoratori, istituzioni, scuole, associazioni e rappresentanti del mondo culturale ed economico: sono più di 10mila i ristoranti aderenti a questa edizione – in Italia e all’estero – e oltre 100 gli eventi celebrativi che si terranno su tutto il territorio nazionale.

L’edizione 2025 è dedicata all’uovo, simbolo di creazione, rinascita e unità, scelto come icona per raccontare la ricchezza simbolica, culturale e produttiva della ristorazione italiana. Proprio per celebrare il tema dell’edizione annuale, il piatto della Giornata della Ristorazione 2025 è l’ovetto croccante con asparagi scottati, fonduta di blu del Moncenisio e tartufo nero d’Alba dello Chef Lorenzo Leggero del ristorante Celestino di Piobesi Torinese.

«La Giornata della Ristorazione nasce per affermare con forza il valore culturale e imprenditoriale del nostro comparto, che è tra i più riconosciuti e apprezzati al mondo. Ma è anche un’occasione per ribadire l’urgenza di politiche che sappiano sostenere davvero il settore, ancora oggi privo di un disegno strategico, e di difendere le nostre imprese da una concorrenza sleale sempre più insidiosa. È arrivato il momento di evolvere dal concetto di Made in Italy a quello di Sense of Italy, che unisca bellezza, competenze, tradizione e innovazione in una visione generativa capace di dare prospettiva al Paese», ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE-Confcommercio.

Tra i principali focus di questa edizione, la presentazione dell’Antologia della Ristorazione Italiana, edita da Topic e a cura di Marco Bolasco, che promuove un nuovo racconto del settore, ampio e aggiornato ai tempi e alle sfide del presente, che mira a entrare nei programmi scolastici degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Paese. Un veicolo per riaffermare i cardini valoriali del modello alimentare italiano, obiettivo condiviso con il Premio FIPE – Giornata della Ristorazione 2025, consegnato nella giornata di ieri 15 maggio. Il Premio, dal nome suggestivo Vesta, è stato ideato da TIPSTUDIO e commissionato da Triennale Milano per conto di FIPE, e consiste in una scultura prodotta in una serie limitata di esemplari: un’edizione esclusiva che fonde estetica, simbolismo e maestria artigianale. Il riconoscimento è stato assegnato ad AbocaCaritas ItalianaFerrari-TrentoCarlo Petrini, l’On. Luca Squeri e Sveva Sagramola per aver contribuito alla valorizzazione della ristorazione italiana nel loro specifico settore.

A concludere le celebrazioni è stata l’Assise della Ristorazione Italiana, che si è svolta questa mattina nella prestigiosa sede della Camera di Commercio di Roma – Tempio di Vibia Sabina e Adriano. A seguito dell’apertura del Presidente Stoppani, si sono tenuti due panel dedicati al ruolo della ristorazione nella filiera agroalimentare e al suo valore all’estero, che hanno coinvolto numerosi professionisti del settore e istituzioni. Nel corso della giornata, si è tenuto l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. È stato inoltre presente all’incontro l’On. Giorgio Salvitti, che ha portato i saluti del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Il confronto e le celebrazioni proseguiranno in tutta Italia sabato 17 maggio, con eventi organizzati da ristoranti, associazioni, enti e istituzioni nei territori, sia in Italia che all’estero.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo:
 www.giornatadellaristorazione.com

“La Giornata della Ristorazione Italiana è promossa da FIPE-CONFCOMMERCIO, sotto la direzione creativa ed artistica della Rampello & Partners”

Roma, 16 maggio 2025

Tartelletta pere e mandorle: un’ispirazione d’alta pasticceria

Il Pastry Chef Michael Kwan combina semplicità ed eleganza in un dessert al piatto d’alta ristorazione, in cui Panna Excellence Elle & Vire Professionnel® esalta gli ingredienti con il suo buon gusto fresco e autentico.

Michael Kwan, Executive Pastry Chef dell’hotel The Dorchester a Londra, presenta un dessert al piatto ispirato alla pera, un frutto dal sapore dolce e avvolgente che qui diventa protagonista, insieme a Panna Excellence Elle & Vire Professionnel®, che ne esalta il sapore grazie al suo buon gusto fresco e autentico.

Una croccante e leggera base di pasta fillo accoglie morbidi spuntoni di crema di mandorle e pere – realizzata con Panna Excellence 35% –, accostati a composta di pere e pere poché, ed infine guarniti con una crêpe dentelle. Per completare il piatto, accanto alla tartelletta viene adagiato un cucchiaio di gelato alla cannella, anche questo realizzato con la “panna delle panne” di Elle & Vire Professionnel® per un risultato delizioso.

La “Tartelletta pere e mandorle” unisce semplicità e finezza, giocando sulle note fruttate e sull’accostamento di diverse consistenze e sapori. Scopri la ricetta sul sito www.elle-et-vire.it e sulla pagina Instagram @elleetvirepro_it.

Iscriviti alla masterclass di Isalbella Potì

Si terrà in diretta streaming la Masterclass della chef stellata Isabella Potì,

Isabella Potì, chef e pastry chef di fama, è co-fondatrice del ristorante Bros’ a Lecce, già 1 Stella Michelin, insieme a Floriano Pellegrino. La sua cucina fonde le tradizioni salentine con gli insegnamenti appresi dai grandi maestri europei come Claude Bosi e Paco Torreblanca. Il suo approccio creativo si esprime nei dolci, dove tecnica e territorio si mescolano in proposte innovative che esaltano i sapori più autentici. Nel 2021 fonda Bros’ Pasticceria, che propone crostate monoporzione in innumerevoli declinazioni a seconda delle stagioni.

Se sei della provincia di Brescia potrai partecipare all’evento dal vivo presso CAST Alimenti: Via Serenissima 5, 25135 Brescia. Riceverai una newsletter con fantastici buoni sconto spendibili per l’acquisto di forniture presso importanti fornitori di attrezzature per chef!

Per iscrizioni:

https://www.unileverfoodsolutions.it/ispirazione-per-gli-chef/food-art/2025_calendario_eventi_online/iscrizione_livestreaming_poti.html

In diretta la finalissima di “Le Stelle di Domani”

Si svolgerà il 20 maggio alle ore 15 in diretta streaming presso la sede di Gambero Rosso Academy a Roma la finalissima della prima edizione di “Le Stelle di Domani”, la competizione culinaria voluta da Unilever Food Solutions e dedicata agli studenti degli istituti alberghieri italiani, per scoprire e valorizzare le nuove promesse della ristorazione italiana.

La sfida tra i 10 finalisti e l’annuncio del vincitore, potranno essere seguiti in diretta dal sito: https://www.unileverfoodsolutions.it/ispirazione-per-gli-chef/promozioni/finalissima_2025.html

La sfida culinaria ha invitato gli studenti delle scuole alberghiere di tutta Italia a creare una o più ricette ispirate alle 8 tendenze globali della cucina contemporanea emerse dal rapporto annuale Future Menus 2024, frutto della collaborazione di oltre 1.600 chef in 21 Paesi nel mondo. Le tendenze sono: Cibo Benessere, Combinazioni Sensoriali, Condivisione Gioiosa, Cucina Sostenibile, Proteine Evolute, Selvaggio e Puro, Tradizione Moderna e Verdure Irresistibili.

Gli studenti che si sono iscritti alla Challenge hanno ricevuto al proprio domicilio una Special Box, contenente una selezione di prodotti Unilever Food Solutions. La partecipazione ha previsto la realizzazione di una ricetta, da condividere poi su TikTok, ispirata a una delle otto tendenze, con l’utilizzo di almeno uno dei prodotti contenuti nella Special Box. 

Una giuria composta da professionisti del settore ha selezionato i 10 finalisti sulla base della innovazione e della creatività, che si sfideranno il 20 maggio. Il vincitore si aggiudicherà un esclusivo corso di cucina professionale e una masterclass con lo Chef stellato Domenico Stile.

La competizione si inserisce nel progetto formativo “Le Stelle di Domani”, nato in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (FIC), che ha visto lo sviluppo nel corso dell’anno scolastico, da novembre 2024 a marzo 2025, di un ciclo di 8 lezioni dedicato alle tendenze della ristorazione contemporanea, con l’obiettivo di sostenere concretamente la crescita dei professionisti del futuro.  Gli incontri possono essere rivisti on – demand all’indirizzo: https://www.unileverfoodsolutions.it/ispirazione-per-gli-chef/promozioni.html

Con la Challenge “Le Stelle di Domani”, Unilever Food Solutions ha voluto offrire uno spunto formativo agli studenti, che si sono cimentati in una nuova e originale prova pratica, con l’approfondimento degli ingredienti, la sperimentazione di tecniche di preparazione e con la comunicazione dei piatti.