Cerca
Close this search box.

Conclusa l’Assemblea dei Soci di Federcuochi 2025

Milano, due giorni di Assemblea FIC tra cucina del futuro e giovani cuochi

Con un programma ricco di interventi dal palco, interviste, talk show di approfondimento, premiazioni e, soprattutto, di lavori associativi, lunedì 14 e martedì 15 aprile è andata in scena a Milano l’Assemblea nazionale dei Soci 2025 della Federazione Italiana Cuochi. Ad ospitarla sono stati i moderni e centrali locali della Regione Lombardia, nel cuore stesso del capoluogo lombardo, dove l’Unione Regionale Cuochi Lombardia e l’Associazione Provinciale Cuochi Meneghini hanno rappresentato un supporto prezioso e concreto nell’organizzazione dell’evento, con la Segreteria nazionale FIC.

Già intenso il programma della prima giornata, con l’apertura dei lavori da parte del presidente FIC, Rocco Cristiano Pozzulo, con il presidente FIC Promotion, Carlo Bresciani. Con loro, il segretario generale, Salvatore Bruno, il tesoriere, Carmelo Fabbricatore, il responsabile nazionale del Dipartimento Associativo, Giuseppe Casale, il vicepresidente vicario, Pietro Roberto Montone, e i tre vicepresidenti di Area: Nord, Gianluca Masullo, Centro, Luca Santini, e Sud, Salvatore Turturo. A portare i saluti sono stati anche il presidente regionale dei Cuochi Lombardi, Alberto Somaschini, la presidente dei Cuochi Meneghini, Lorena Lo Presti, e l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia Barbara Mazzali

Numerosi i punti all’ordine del giorno durante le due giornate, che hanno portato ad importanti cambiamenti e passi avanti per un’associazione internazionale come Federcuochi, che conta oggi oltre 16 mila associati, tra cui più di un migliaio nelle Associazioni di Cuochi Italiani all’Estero, venti Unioni Regionali e un centinaio di Associazioni Provinciali. Numeri, e soprattutto grande qualità, della vita associativa FIC, che sono stati elogiati sia dall’assessore regionale Barbara Mazzali, sia dal vicepresidente del Senato, Sen. Gianmarco Centinaio, giunto a Milano a portare il suo saluto agli amici FIC, ringraziandoli per il meticoloso e importante lavoro quotidiano che svolgono sia in Italia sia nel resto del mondo per fare sempre più grande il Made in Italy, a livello culturale e a livello commerciale.

“Vogliamo ringraziare ogni singolo associato che ogni giorno si spende e s’impegna per portare avanti il grande lavoro della Federazione Italiana Cuochi, oltre ai propri impegni professionali e familiari – ha detto il presidente FIC, Rocco Pozzulo. – Il tradizionale appuntamento con la nostra Assemblea nazionale è stato reso ancora più piacevole dall’ottima organizzazione e per questo ringraziamo sia la nostra Segreteria Nazionale che l’Unione Regionale Cuochi Lombardia e l’Associazione Cuochi Meneghini. Abbiamo, inoltre, voluto rendere ancora più proficuo l’incontro, approfondendo oltre ai temi associativi anche alcune problematiche impellenti della professione del cuoco, come il futuro della cucina e, soprattutto, il futuro dei giovani cuochi, coinvolgendo prestigiose firme della ristorazione italiana”.

Durante le due giornate, poi, sono intervenuti, portando i propri saluti e il proprio contributo all’Assemblea, anche le numerose aziende partner FIC, dando un contributo concreto anche nella fornitura di eccellenti materie prime per la realizzazione del Dinner Show con eccellenze lombarde di lunedì e del tradizionale Buffet delle Regioni, l’indomani.

Come ricordato dal presidente Pozzulo, ampio spazio, inoltre, quest’anno è stato dato allo svolgimento di un focus, che potesse affrontare alcune delle tematiche più attuali, urgenti ed immediate. “La cucina del futuro e quale futuro per i giovani cuochi?”: questo il tema approfondito con ospiti di prestigio e con alcune delle più importanti firme della ristorazione italiana, sia stellata sia rappresentativa del mondo del catering e del banqueting, oltre che del mondo della scuola e delle competizioni internazionali. Presentati sul palco ed incalzati dalle domande del giornalista Antonio Iacona (coordinatore editoriale della rivista Il Cuoco), si sono così alternati al microfono gli Chef Filippo La Mantia (Oste & Cuoco), Davide Oldani (ristorante D’O**), Enrico Crippa (ristorante Piazza Duomo***), Terry Giacomello (Chef avanguardista), Alessandro Negrini (ristorante Il luogo di Aimo e Nadia**), Ermando Paglione (responsabile nazionale Compartimento Giovani FIC), Andrea Serale (medaglia d’oro internazionale, componente Nazionale Italiana Cuochi), Carlo Bresciani (imprenditore del catering, presidente FIC Promotion), Giovanni Guadagno (docente, responsabile nazionale Dipartimento Formazione FIC).

Grandi emozioni, inoltre, per gli interventi sul palco, sia dei componenti della Nazionale Italiana Cuochi, guidati dal general manager, Gianluca Tomasi, sia dei vicecampioni del mondo del Team Italia alla International Catering Cup 2025: il concorrente Andrea Monastero e il coach Andrea Mantovanelli, che hanno ricevuto direttamente dal presidente FIC e dalla dirigenza un prestigioso riconoscimento per l’operato svolto in Francia, al Sirha di Lione. 

A intervenire dal palco, poi, sono stati anche Enrico Dandolo (vicepresidente della Fonazione Gualtiero Marchesi), Marcello Fiori (Direttore Generale Inail) e Mino Dinoi (presidente Confederazione Aepi). Contributi coordinati dal responsabile nazionale del Dipartimento Lavoro FIC, Giuseppe Ferraro.

Grande emozione, inoltre, per l’intervento del presidente nazionale del Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC, Roberto Rosati, che concludendo il proprio mandato ha annunciato l’imminente cambio della guardia al vertice dell’organizzazione. Le sue parole ed un video molto intenso su quanto realizzato finora dal DSE non sono bastati a raccontare anni di lavoro straordinari. Parole e immagini che hanno contribuito a commuovere gli associati presenti, per una presidenza portata avanti con il cuore e con grande responsabilità. A Rosati sono andati i ringraziamenti sinceri del presidente Pozzulo e di tutta la Federcuochi.

Infine, riservato alla conclusione dell’Assemblea nazionale, il momento davvero emozionante delle premiazioni, assegnate per il grande operato svolto dalle Unioni Regionali, Associazioni Provinciali e Associazioni estere nel corso del 2024. Questa la classifica, con i premiati che si sono alternati sul palco per ritirare i Trofei e le Coppe e per le numerose foto di rito:

  • TROFEO DELLE REGIONI: 1° posto, Unione Regionale Cuochi Siciliani; 2° posto, Unione Regionale Cuochi Abruzzesi; 3° posto, Unione Regionale Cuochi Campania.
  • COPPA DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI: 1° posto, Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo; 2° posto, Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Agrigento “Salvatore Schifano”; 3° posto, Assocuochi Patavium – Padova.
  • COPPA DELLE ASSOCIAZIONI ESTERE: 1° posto, Associazione Cuochi Italiani in Germania; 2° posto, Associazione Cuochi Italiani in Belgio; 3° posto, Associazione Cuochi Italiani in Francia.
  • PREMIO SPECIALE UNIONI REGIONALI: AREA NORD, Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta; AREA CENTRO, Unione Regionale Cuochi Lazio; AREA SUD, Unione Regionale Cuochi Basilicata.
  • PREMIO SPECIALE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI: AREA NORD, Associazione Cuochi Provincia Granda (Cuneo); AREA CENTRO, Associazione Provinciale Cuochi Roma; AREA SUD, Associazione Provinciale Cuochi Caserta.
  • PREMIO ASSOCIATO DELL’ANNO: a Lorena Lo Presti.
  • PREMIO GIOVANE DELL’ANNO: a Francesco Locorotondo.
  • PREMIO ASSOCIAZIONE PER IL MIGLIOR INCREMENTO SOCI: all’Associazione Provinciale Cuochi Bari.
  • MENZIONE SPECIALE PER IL LAVORO SVOLTO SUL TERRITORIO: all’Associazione Provinciale Cuochi Udine.
  • MENZIONE SPECIALE PER IL LAVORO SVOLTO SUL TERRITORIO: all’Associazione Provinciale Cuochi Sassari.
  • MENZIONE SPECIALE PER IL LAVORO SVOLTO SUL TERRITORIO: all’Unione Regionale Cuochi Liguria.
  • MENZIONE SPECIALE PER LA COMUNICAZIONE: all’Unione Regionale Cuochi Lazio.
  • MENZIONE SPECIALE PER LA COMUNICAZIONE: all’Associazione Provinciale Cuochi Cosenza.
  • MENZIONE SPECIALE PER LA COMUNICAZIONE: all’Associazione Cuochi Italiani in Germania.
  • MENZIONE SPECIALE PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO DELLE COMPETIZIONI TRA I PROPRI ASSOCIATI: all’Unione Regionale Cuochi Campania.
  • PREMIO SPECIALE: all’associato storico Pino Nacci.

Prestigiosi riconoscimenti FIC, inoltre, sono stati assegnati all’Unione Regionale Cuochi del Veneto e all’Unione Regionale Cuochi Sardegna per avere ospitato il Consiglio nazionale FIC rispettivamente a novembre 2024 (in Veneto) e a marzo scorso (in Sardegna). Un riconoscimento particolare, poi, per l’Unione Regionale Cuochi Lombardia e per l’Associazione Cuochi Meneghini per il supporto prezioso nell’organizzazione dell’Assemblea nazionale a Milano. Ed infine, un grande ringraziamento a tutti gli Chef che hanno contribuito a realizzare il tradizionale Buffet delle Regioni, in particolare allo Chef Carlo Bresciani, per avere anche coordinato i lavori del Dinner Show con eccellenze lombarde, e a tutta la segreteria nazionale FIC, con il responsabile Alessandro Laudadio (che ha curato anche la regia dell’evento), con Valeria Pizzutilo e Sabrina Trombino, e ai due responsabili dell’ufficio marketing, Virginia Bellini e Vito Mastrosimini, che hanno coordinato gli interventi delle aziende partner nelle due giornate di lavori.

Un ringraziamento speciale, infine, anche alle scuole del territorio, che hanno supportato l’evento, con i propri allievi, con i docenti e con i dirigenti scolastici: Fondazione Clerici sede di Brugherio (MB) il CIOFS di Cinisello Balsamo (MI) e l’Istituto “Ciro Pollini” di Mortara (PV).

L’Ufficio Stampa

condividi il post

Ultime News