Roma, a Palazzo Brancaccio lunedì 17 novembre
Corporate Meeting FIC con le aziende partner
Programmati eventi fieristici e attività nel 2026
ROMA – Nei saloni storici di Palazzo Brancaccio, nel cuore di Roma, lunedì 17 novembre si è svolto il Corporate Meeting della Federazione Italiana Cuochi, consueto appuntamento annuale organizzato da FIC Promotion con le aziende partner. Significativo il titolo dell’incontro: “FIC & Partner: destinazione 2026”, servito infatti sia per fare il punto su quanto finora realizzato sia, soprattutto, per programmare le nuove attività del prossimo anno, ormai alle porte.
Ad aprire i lavori è stato il presidente di FIC Promotion, Carlo Bresciani, con il CdA, composto dal presidente nazionale FIC, Rocco Cristiano Pozzulo, dal segretario generale, Salvatore Bruno, e dai consiglieri Roberto Lodovichi e Seby Sorbello. FIC Promotion si occupa di curare i rapporti con le aziende, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche creando occasioni e opportunità di formazione e di organizzazione eventi, sia in ambito nazionale, che internazionale o regionale. Da qui il concetto espresso ormai da anni che le aziende non siano per Federcuochi dei semplici sponsor, quanto piuttosto delle “compagne di viaggio”, con cui percorrere il sentiero della crescita professionale dei tanti associati e delle aziende stesse, in stretta collaborazione.
“Desidero ringraziare tutte le aziende partner, sia per la vostra presenza qui a Roma oggi, ma soprattutto per il grande impegno che ogni giorno mettete nel sostenere la Federazione Italiana Cuochi. Un impegno serio e concreto, ricambiato quotidianamente dalle nostre migliaia di associati con professionalità e puntualità. Vedervi ogni anno sempre più numerosi, ci fa immenso piacere e ci fa comprendere che siamo sulla strada giusta”.
“Anch’io desidero esprimere, a nome di tutta la Giunta Esecutiva, la nostra più grande soddisfazione, perché vi vediamo e ci vediamo crescere, non solo da un punto di vista numerico, ma anche sul fronte della qualità – ha aggiunto il presidente FIC, Rocco Pozzulo –. A questo tavolo, infatti, siedono realtà prestigiose del nostro Paese ed anche estere, spesso con secoli di storia da raccontare e che oggi le fanno considerare dei punti di riferimento importanti nel contesto nazionale e internazionale. Siamo orgogliosi, dunque, che facciate parte del cammino professionale di Federcuochi”.
Presenti all’incontro anche numerosi dirigenti nazionali FIC e componenti della Giunta, tra cui il presidente dell’Unione Regionale Cuochi Lazio, Alessandro Circiello, il vicepresidente Area Sud, Salvatore Turturo, il responsabile nazionale Dipartimento Lavoro, Giuseppe Ferraro, il responsabile nazionale Compartimento Giovani, Ermando Paglione. In collegamento on line, prima dell’inizio dei lavori, hanno portato i loro saluti anche il presidente onorario FIC, Chef Enrico Crippa, il presidente nazionale DSE, Gian Carlo Cliceri, e la responsabile nazionale del Sodalizio Lady Chef, Alessandra Baruzzi.
Durante l’incontro, a portare i saluti istituzionali del territorio ai Cuochi e agli ospiti è stato l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, già intervenuta qualche giorno prima, sempre a Roma, al Teatro Ghione, in occasione della consegna dei Collari Cocorum. Baldassarre si è detta entusiasta di poter incontrare nuovamente la Federazione Italiana Cuochi e si è detta fiduciosa per un pronunciamento positivo in merito alla candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco, la cui risposta si avrà il prossimo 10 dicembre a Nuova Delhi.
Numerosi, dunque, i rappresentati, titolari, responsabili di area delle aziende partner, che da anni collaborano con Federcuochi, chi ormai da decenni come azienda storica e chi giunto da poco nella “grande famiglia FIC”, come sottolineato dallo stesso presidente Carlo Bresciani.
I lavori, moderati dal giornalista Antonio Iacona (coordinatore editoriale della rivista Il Cuoco) sono iniziati con la presentazione delle nuove attività 2026 sul fronte degli eventi fieristici, con gli interventi dei rappresentanti di: HOST 2027, Cooking Quiz, Hospitality 2026, Beer & Food Attraction (con l’intervento FIC in merito alla nuova edizione dei Campionati della Cucina Italiana, il prossimo febbraio alla Fiera di Rimini e, sempre nel contesto di Rimini, con la selezione italiana della International Catering Cup), Sirha Mediterranée, Bocuse d’Or (con la presentazione del nuovo candidato Matteo Terranova e di tutto il team italiano, a cura del direttore della Bocuse d’Or Italy Academy, Lorenzo Alessio), Horeca Expoforum, Expocook Roma, Gustus 2026 e, sempre da parte di Federcuochi, di tutti gli appuntamenti associativi del 2026 e delle competizioni internazionali (Assemblea, Congresso nazionale, Global Chefs, Expogast, Festa nazionale del Cuoco, Settimana della Cucina Italiana nel Mondo).
La seconda parte dei lavori, poi, come da tradizione è stata riservata agli interventi dei partner, così intervenuti: Partner Istituzionali: FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), in qualità di partner del Bocuse d’Or, con l’intervento del vicepresidente nazionale, Sergio Paolantoni, a cui è stato donato il Collare Cocorum in segno di riconoscenza da parte di FIC per la stretta collaborazione messa in campo ormai da anni; UCI (Unione Coltivatori Italiani), con l’intervento del presidente nazionale, Mario Serpillo; intervenuta all’incontro anche la CNA, con Valeria Baranello. Main Partner: Unilever Food Solutions, Bragard, Conserve Italia, Barilla for Professional – Harrys, Electrolux Professional, Ballarini Professionale. Food Service Partner: Cateringross e Cancelloni Food Service. Premium Partner: Lurisia Premium Beverages (anche in qualità di partner Bocuse d’Or); Bugatti (anche in qualità di partner Bocuse d’Or); Surgital; Oleificio Zucchi; Coltellerie Sanelli; Prodemar; Elle&Vire; Montosco Professional; Bonduelle Food Service Italia; Zorzi (anche in qualità di partner Bocuse d’Or); Cantine Riunite; Riso Grazia. Official Partner: Tre Valli – Hoplà; Reflexx; Polar Seafood; Cast Alimenti. Technical Partner: Kulinaryos. Partner NIC (Nazionale Italiana Cuochi): Orogel. Partner Bocuse d’Or: La Stua de Michil; Meat Japan. Partner Catering Cup: Remo Pasquini; Carlini 1920.
A concludere l’incontro è stato il presidente di FIC Promotion, Carlo Bresciani, mentre gli ospiti sono stati invitati a degustare i piatti del Businees Lunch, realizzati con le materie prime delle aziende partner, grazie all’intervento della Nazionale Italiana Cuochi, Compartimento Eventi, con il responsabile Chef Vito Amato e con il coordinamento del responsabile nazionale Eventi FIC, lo Chef Seby Sorbello. Una conclusione tanto squisita quanto prestigiosa, che ben si abbinava al contesto storico del Palazzo, con ricette contemporanee che guardavano alla tradizione, con l’utilizzo di ingredienti di eccellenza, che valorizzano la cucina italiana. La stessa squadra NIC era stata presentata nel corso dei lavori, durante la mattina.
Un ringraziamento particolare i dirigenti FIC lo hanno rivolto a tutta la segreteria nazionale, guidata da Alessandro Laudadio, con Sabrina Trombino e Valeria Pizzutilo, ed ai responsabili marketing con FIC Promotion, Vito Mastrosimini e Virginia Bellini.
L’ “arrivederci” al Corporate Meeting è stato dato, infine, per l’anno prossimo, ma con le tante aziende partner ci si rivedrà presto, già in questi giorni, per portare avanti i tanti impegni in agenda FIC.
L’Ufficio Stampa



