Tecnologie food a Host 2025: innovazione e mercati a confronto

Il comparto delle tecnologie food si conferma tra i più dinamici dell’industria meccanica. Secondo ExportPlanning, nel 2024 la produzione mondiale ha raggiunto quota 245,5 miliardi di euro (+27% sui livelli pre-pandemici), con l’Italia leader in diversi settori quali Macchine per panificazione e pasticceria per 1,1 miliardi di euro di produzione nel 2024, Macchine da caffè e vending grazie alla co-leadership con gli Stati Uniti a 1,89 miliardi di euro per l’Italia, 1,96 per gli USA, o Macchine per gelato e refrigerazione, nelle quali l’Italia è il terzo produttore mondiale con 2,8 miliardi di euro nel 2024.

Una crescita spinta anche dall’evoluzione dei consumi: locali e punti vendita si trasformano in esperienze, mentre le contaminazioni culturali introducono sapori esotici e reinterpretazioni contemporanee. A queste richieste rispondono macchinari sempre più automatizzati, digitalizzati e attenti all’efficienza energetica, con un ruolo crescente dell’AI generativa nell’ottimizzazione dei processi.

 

Host 2025: l’hub mondiale dell’innovazione food

In questo scenario, Host 2025, a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi, sarà l’hub internazionale dove scoprire in anteprima le soluzioni che ridisegnano il settore. Uno dei grandi protagonisti sarà il mondo delle tecnologie per l’Arte Bianca, che trova la sua piattaforma nel rinnovato MIPPP con l’arena di eventi di Bakery Square.

Tra i nuovi eventi nel palinsesto di Host 2025 si segnala sCIOCk, progetto dedicato al mondo del cioccolato curato da Davide Comaschi, mentre fra le grandi competizioni internazionali spiccano il Panettone World Championship, che vedrà sfidarsi team provenienti da tutto il mondo, e il World Barista Championship, il più prestigioso appuntamento al mondo sull’arte del caffè, che a scelto Host 2025 per il suo atteso ritorno a Milano.

Le aziende capaci di dettare nuovi trend tecnologici saranno protagoniste anche di Smart Label – Host Innovation Award, un riconoscimento che rafforza il ruolo di Host Milano come hub globale dell’innovazione e piattaforma di business per chi investe nelle tecnologie food.

condividi il post

Ultime News