Formazione con la FIC Academy, contaminazioni tra format, tecnologie d’avanguardia e occasioni di confronto: la ristorazione professionale è protagonista a Host 2025, con un occhio all’Arte Bianca e ai mondi del cioccolato e del caffè.
È ormai quasi in dirittura d’arrivo l’appuntamento internazionale più atteso da tutti i professionisti dell’ospitalità professionale: dal 17 al 21 ottobre prossimi ritorna a Fiera Milano Host 2025, la manifestazione leader mondiale del settore. Un appuntamento che ogni due anni, edizione dopo edizione – siamo ormai alla numero 44 – si rafforza sempre più come punto di riferimento imprescindibile grazie a una proposta espositiva al contempo trasversale e altamente specializzata, declinata in aree sinergiche che valorizzano le affinità di filiera: Ristorazione Professionale, Bakery-Pizza-Pasta, Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pastry e Arredo-Tecnologia-Tavola.
In questa edizione, il layout si rinnova per favorire un’esperienza di visita ancora più fluida ed efficace: dalla rafforzata continuità tra padiglioni, a partire da Porta Est con l’accesso a metropolitana e ferrovia, fino all’integrazione dei padiglioni biplanari 8-12 e 16-20, che garantiranno un flusso costante di visitatori a tutte le corsie dedicate a Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, grazie al collegamento diretto situato al secondo piano. Il padiglione 18, inoltre, posizionato immediatamente di fronte al 20, sarà condiviso con il Gelato, facilitando il cross-selling tra filiere affini e rendendo più diretto il passaggio all’area dedicata.
Nuovi orizzonti per i cuochi nella rinnovata area MIPPP
L’ibridazione tra format e competenze è infatti una delle chiavi che stanno trasformando il mondo dell’ospitalità. E Host 2025 intercetta questa evoluzione con aree sempre più interconnesse e percorsi espositivi che superano i confini tradizionali. È il caso della rinnovata area MIPPP – Milano Pane Pizza Pasta, che rappresenta una delle proposte di punta della prossima edizione. Un’area dove la ristorazione trova nell’arte bianca nuovi spunti e ispirazioni dando vita a nuove contaminazioni tra impasti, tecniche di lavorazione, interpretazioni creative e attrezzature d’avanguardia, anche grazie alla presenza dei top player italiani in collaborazione con il Consorzio SIPAN.
Per gli chef si apre così un orizzonte di opportunità: confrontarsi con maestri pizzaioli, pastry chef e panificatori, scoprire soluzioni tecnologiche trasversali e sviluppare proposte ibride, per andare incontro alle nuove abitudini di consumo sorprendendo il cliente con esperienze gastronomiche che travalicano i generi. Il tutto sarà completato da Bakery Square, un’arena dinamica pensata per ospitare eventi, formazione e spettacolo. Tra i momenti clou, il Panettone World Championship, vera celebrazione dell’eccellenza dolciaria, e il Campionato Europeo della Pizza, che vedrà competere le migliori scuole e tecniche del continente.
Condivisione di conoscenze in primo piano tra competizioni ed eventi
La formazione, del resto, sarà uno dei fili conduttori di Host 2025. E lo sarà in particolare per il mondo della ristorazione professionale, al centro di una serie di appuntamenti pensati per intercettare i nuovi bisogni del settore. Tra questi spicca la FIC Academy, progetto che nasce dalla collaborazione tra Host e la Federazione Italiana Cuochi, e che vedrà alternarsi sul palco incontri formativi, momenti dimostrativi e approfondimenti su temi caldi per la cucina contemporanea: dalle cotture a bassa temperatura all’uso consapevole degli scarti, dall’integrazione delle nuove tecnologie in cucina alla valorizzazione del territorio, passando per la formazione delle nuove generazioni. Un’occasione per gli associati FIC di portare il proprio sapere all’interno di un contesto internazionale e, al tempo stesso, lasciarsi ispirare dalle migliori esperienze italiane ed estere.
Ampliando lo sguardo a tutta l’ospitalità, spiccano due grandi novità tra gli eventi. Per i cuochi che vogliono arricchire il loro bagaglio professionale con la conoscenza del cioccolato, l’appuntamento da non perdere è il Regno Irresistibile del Cioccolato!, firmato da Davide Comaschi: cinque giorni di masterclass, demo e storytelling per raccontare la pralineria tra tradizione, etica e innovazione sotto la guida di uno tra i più celebrati maître chocolatier del momento.
Per chi invece giarda al mondo caffè, assolutamente da segnare in agenda l’altra novità, gli Host Talks – Beyond the Cup, una collezione di incontri internazionali, in collaborazione con M25 Consulting, che riunisce l’intera filiera del caffè per un dialogo ad alto livello in cui università, produttori, torrefattori, baristi, distributori, catene, associazioni e consumatori creano insieme una nuova visione per l’industria del caffè. Sempre guardando alla bevanda calda più bevuta al mondo, in primo piano anche l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, la più importante competizione tra baristas al mondo.
Ma oggi, si sa, il consumatore ricerca un’esperienza fuoricasa sempre più multisensoriale, in cui lo stile e l’atmosfera di un locale integrano l’offerta gourmet. Ecco perché i cuochi professionisti sono sempre più attenti a design, format e layout che, a Host 2025, oltre che nel percorso espositivo verranno celebrati anche negli eventi, a cominciare dal ritorno di Smart Label – Host Innovation Award, il riconoscimento di Fiera Milano e Host Milano, in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, che promuove l’innovazione sostenibile nell’ospitalità professionale.
Per i professionisti della cucina, Host 2025 si conferma così una piattaforma completa: un’occasione unica per aggiornarsi, formarsi, trovare ispirazioni e confrontarsi con colleghi di tutto il mondo. In un contesto che unisce eccellenza italiana e respiro globale, artigianalità e innovazione, tecnica e creatività. E che, ancora una volta, darà voce ai protagonisti della ristorazione di oggi e di domani.
Un’opportunità da cogliere subito, approfittando delle condizioni speciali riservate dal programma Early Bird a chi acquista il proprio biglietto entro il 17 settembre prossimo.