Premiati al Senato della Repubblica i Giovani Ambasciatori del Territorio

Con il loro coraggio, la loro tenacia e la loro determinazione hanno valorizzato le tradizioni e le materie prime delle rispettive regioni di appartenenza, partecipando all’ultima edizione dei Campionati della Cucina Italiana, andati in scena a febbraio scorso alla Fiera di Rimini. Sono tutti i giovani concorrenti al concorso “Trofeo Miglior Allievo degli Istituti Alberghieri”, i bravi protagonisti della finale sul palco di Rimini, che nei mesi scorsi hanno conquistato il diritto a rappresentare la propria terra in un contesto così prestigioso, sotto l’egida di Federcuochi e della Worldchefs.

Questi stessi studenti e queste stesse studentesse hanno ricevuto il “Premio Giovani Ambasciatori del Territorio 2025”, con la cerimonia ufficiale svoltasi mercoledì 21 maggio a Roma, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” del Senato della Repubblica.Un’iniziativa divenuta ormai un momento tradizionale per la Federazione Italiana Cuochi con le Istituzioni della Repubblica Italiana, fortemente voluta dal vicepresidente del Senato, il sen. Gian Marco Centinaio, intervenuto alla consegna del Premio con la dirigenza nazionale FIC.

Assieme al sen. Gian Marco Centinaio, sono intervenuti infatti: Rocco Cristiano Pozzulo (presidente nazionale FIC), Salvatore Bruno (segretario generale FIC), Ermando Paglione (responsabile nazionale Compartimento Giovani FIC), Alessandro Circiello (responsabile nazionale Media & Public Affairs), Carmelo Fabbricatore (tesoriere FIC).

Un passaggio quasi naturale, dunque, dal palco di Rimini al contesto del Senato a Roma, ma non certo scontato; un passaggio che sottolinea ulteriormente il grande valore anche umano e culturale, oltre che tecnico e professionale, che FIC dà alle competizioni e, in particolare, alle competizioni dedicate ai giovani, vedendo in esse una crescita fondamentale per le nuove generazioni di cuochi.

“La cucina italiana ha bisogno di cuochi giovani, bravi e motivati per rafforzare la propria presenza nel mondo e portare nel futuro materie prime, tradizioni e competenze che la caratterizzano. Per questo ho voluto ospitare nei locali del Senato la premiazione dei Giovani Ambasciatori del Territorio 2025, la competizione organizzata dalla FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI e riservata ai migliori studenti degli istituti alberghieri del Paese.

A queste ragazze e questi ragazzi affidiamo il compito di far conoscere a tutti i nostri piatti e la storia che essi raccontano, interpretandoli con la capacità e l’originalità che sapranno mettere” ha dichiarato il Vice Presidente del Senato Sen. Gian Marco Centinaio durante la premiazione dei Giovani Ambasciatori.

“Siamo lieti che ogni anno, ormai, si possa ripetere questa bellissima cerimonia, che mette ancora una volta al centro dell’attenzione le giovani generazioni, a cui Federcuochi non ha mai fatto mancare il proprio sostegno – ha detto nel corso della premiazione il presidente FIC, Rocco Pozzulo. – Il percorso grazie al quale questi ragazzi e queste ragazze sono giunti fino a qui non è stato certo facile, con le selezioni prima provinciali, poi regionali e successivamente con la finale nazionale a Rimini. Anche questo testimonia quanto essi credono in ciò che fanno, nelle loro scelte e nella voglia di abbracciare questa nostra professione, nonostante le tante difficoltà, soprattutto oggi. Una cosa è certa: FIC sarà sempre al loro fianco”.

“Dagli eventi associativi nazionali, come la nostra Assemblea, agli appuntamenti locali e regionali, fino alla punta di diamante della nostra realtà organizzativa, come i Campionati della Cucina Italiana, in tutti gli eventi di Federcuochi i giovani e le giovani vengono sempre messi al centro, cercando di valorizzare le loro professionalità, sostenendo le loro scelte (prima scolastiche e poi lavorative) e cercando di indirizzarli al meglio. Per questo, sono onorato di poter guidare un settore così strategico e delicato per il futuro della nostra ristorazione” ha aggiunto con emozione Ermando Paglione, responsabile nazionale Compartimento Giovani FIC.  

Secondo il regolamento del Trofeo Miglior Allievo, dunque, tutti gli alunni iscritti al terzo, quarto e quinto anno degli Alberghieri, all’indirizzo enogastronomia – settore cucina, che ogni anno superano le selezioni regionali, possono accedere alla finale nazionale, che quest’anno si è svolta il 16 febbraio, nel prestigioso contesto di Rimini, ai Campionati della Cucina Italiana, con interventi internazionali della Worldchefs, l’organizzazione mondiale che contempla al suo interno anche FIC. Ogni partecipante è stato chiamato a preparare uno starter per la Giuria, con l’utilizzo obbligatorio del baccalà come elemento principale del piatto. Ogni allievo si è avvalso dell’assistenza di un docente accompagnatore che, fuori dal laboratorio di gara a vista, ma in diretto contatto con l’allievo, forniva suggerimenti durante la competizione (coaching). Il vincitore assoluto, come da tradizione, ha poi il diritto di partecipare alle Young Chef Olympiad 2026. Un grande onore, che toccherà questa volta ad Emanuele Scattarella, dalla Puglia, vincitore assoluto del Trofeo 2025.

Anche da questo intenso percorso, per nulla facile, che i giovani e le giovani sono chiamati a seguire, fino al podio, rivela quanti sacrifici, quante ore, giorni, settimane di allenamento ci siano dietro ogni piatto ed ogni ricetta e quanto sudore e quanta fatica questi ragazzi e queste ragazze abbiano messo per rendere onore al proprio territorio. Da qui, allora, si possono dedurre anche l’importanza e il prestigio di un simile Premio, consegnato ieri a tutti i nostri giovani, con l’alto riconoscimento delle Istituzioni italiane.

L’Ufficio Stampa

condividi il post

Ultime News