Cerca
Close this search box.

Rimini, Campionati della Cucina Italiana 2025

I “Campionati FIC” diventano internazionali e registrano migliaia di partecipanti alle gare  

Con la proclamazione nell’ultima giornata dei vincitori “assoluti” dei Campionati della Cucina Italiana 2025, la Federazione Italiana Cuochi, organizzatrice dell’evento, ha messo un altro sigillo importante su un appuntamento prestigioso e ormai tanto atteso ogni anno, che registra migliaia di partecipanti e centinaia di concorrenti. La IX edizione, ancora una volta, è andata in scena tra i padiglioni della Fiera di Rimini, nel contesto di “Beer & Food Attraction”, in collaborazione con Italian Exibition Group, da domenica 16 a martedì 18 febbraio, l’evento è ormai considerato il più importante a livello nazionale dedicato alle competizioni culinarie. Anzi, quest’anno è stato di caratura internazionale, vista la partecipazione alle tre giornate della Worldchefs, l’organizzazione mondiale dei cuochi di cui FIC fa orgogliosamente parte e che ha svolto proprio dal palco di Rimini le selezioni europee per la Global Chefs Challenge, con decine di nazioni partecipanti da Nord, Centro e Sud Europa. 

Ma partiamo proprio da loro, dai Campioni Assoluti d’Italia, che hanno conquistato la vetta più alta del podio, ciascuno nella propria categoria. A portare questo prestigioso titolo per un anno, fino alla prossima edizione, sono i componenti del Team Caserta, che hanno vinto la gara della Cucina Calda a Squadre; nella categoria K1 Cucina Calda Singola Junior, invece, Campione Assoluto è Lorenzo Bellotti; nella K2 Pasticceria da ristorazione Senior: Giulia Scaroni; nel Contest Street Food d’Autore: Team SEML; nel Contest Mistery Box: Leone & Raduazzo.

Il contest dedicato ai Ragazzi Speciali, che coinvolge studenti da istituti alberghieri di tutta Italia, si è confermato anche quest’anno un momento di grande emozione. I partecipanti si sono distinti per la qualità dei piatti presentati e per il loro impegno nel rappresentare le rispettive scuole. Tra gli istituti regionali concorrenti ad aggiudicarsi il primo posto è stato l’IISS Radice di Bojano (Campobasso).

Nel prestigioso e partecipatissimo Contest “Miglior Allievo”, riservato a studenti selezionati dagli istituti alberghieri di ogni regione, ha conquistato il primo posto Emanuele Scattarella dell’istituto IPEOA A. Perotti di Bari.  

Infine, nel “Trofeo Migliore Professionista Lady Chef” sponsorizzato da Cirio Alta Cucina, un podio tutto d’oro ha visto trionfare sul gradino più alto la chef Marisol Alvarez Guzman.

A premiare i Campioni, nella terza e ultima giornata, sul palco è stata tutta la Dirigenza di Federcuochi, con Rocco Pozzulo (presidente nazionale FIC), Carlo Bresciani (presidente di FIC Promotion), con i componenti del Cda di FIC Promotion, Seby Sorbello, Roberto Lodovichi e Salvatore Bruno (in qualità anche di segretario generale FIC); ed ancora, Pietro Roberto Montone (vicepresidente vicario FIC), Alessandro Circiello (responasabile Media & Public Affair), Roberto Rosati (resp. Cerimoniale FIC), Gianluca Tomasi (General Manager della Nazionale Italiana Cuochi e presidente delle Giurie) e l’Observer Worldchefs, Domenico Maggi. Con loro, a salire sul palco è stata anche la dirigenza di IEG e della Fiera di Rimini, con Carmen Zeolla (brand manager Beer & Food Attraction) e Flavia Morelli (group exhibition manager Beer & Food Attraction), che hanno espresso anche quest’anno la loro grande soddisfazione in questa stretta collaborazione con Federcuochi e i Campionati.

Oltre 600, dunque, sono stati i concorrenti che hanno preso parte alle gare, mentre quasi 1.400 sono stati quelli coinvolti dietro le quinte, tra assistenti e aiuti chef, tutor e docenti, mentre a conquistare il pubblico presente nelle tre giornate sono state le loro ricette, tutte all’insegna del Made in Italy.

Non sono mancate quest’anno neanche le autorità, con interventi istituzionali in presenza e in collegamento dal maxischermo del palco. All’inaugurazione di domenica 16 febbraio, infatti, è intervenuto il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, assieme ai giovani cuochi che hanno gareggiato nel Contest “Ragazzi Speciali”. Poi, sono saliti sul palco il sen. Giorgio Salvitti (delegato del ministro dell’Agricoltura) e l’on. Mirco Carloni (presidente Comm. Agricoltura della Camera dei deputati) e in collegamento il Sen. Gian Marco Centinaio (Vicepresidente vicario del Senato della Repubblica). Gli incontri istituzionali sono stati anche un’occasione per il presidente FIC, Rocco Pozzulo, di rilanciare un appello proprio alle istituzioni vicine al settore, affinché il lavoro di cuoco venga inserito tra i “mestieri usuranti” e venga riconosciuta la figura del “Cuoco Certificato”.

“Desidero ringraziare tutta la nostra macchina organizzativa, per averci regalato con grandi sacrifici un’altra edizione fantastica dei Campionati FIC – ha detto il presidente Rocco Pozzulo, con grande emozione – e sono certo che tutti i sorrisi, tutto l’entusiasmo, tutta la passione registrati in questi tre giorni sono il nostro premio migliore e la carica giusta per progettare adesso la nuova edizione 2026. Facciamo tutto questo per i nostri giovani cuochi, per i nostri Chef professionisti e per la cucina italiana, la vera materia prima di questo grande successo, unita alla professionalità dei nostri associati. Complimenti, infine, ai nostri nuovi Campioni Assoluti, per avere conquistato il podio, ma anche a tutti gli altri concorrenti, per essersi messi in gioco”.

Durante le tre giornate, c’è stato spazio dunque per le tante interviste e per i numerosi interventi sul palco, oltre ai cooking show e interventi delle aziende partner, presentati dai giornalisti Alex Revelli e Antonio Iacona. Tra questi, da evidenziare l’intervista ai Vice Campioni del Mondo della International Catering Cup al Sirha di Lione, Andrea Monastero e Federico Corsi, con il coach Andrea Mantovanelli e lo Chef Simone Magnanini.

Sul palco è stato inoltre celebrato il recente piazzamento del Team Italia nelle finali mondiali del Bocuse D’Or di Lione, disputate a gennaio. In collegamento video hanno partecipato alcuni protagonisti dell’impresa: lo chef concorrente Marcelino Gomes, e lo chef coach Alessandro Bergamo, insieme al presidente dell’Accademia Italiana del Bocuse D’Or Italia, lo chef pluristellato Enrico Crippa. A portare il suo saluto e l’impegno per future collaborazioni nel prestigioso concorso è intervenuto anche Roberto Calugi, direttore generale FIPE, che è da tempo impegnata a sostenere il team, ambasciatore della ristorazione italiana di qualità nel mondo.

Grandi traguardi sono stati raggiunti dagli chef della Nazionale Italiana Cuochi nel Global Chefs Challenge della Worldchefs. Il Team Senior, con gli chef concorrenti Giuseppe De Vincenzo e Andrea Serale, ha conquistato la medaglia d’oro nella competizione europea, classificandosi al primo posto assoluto. Stesso straordinario risultato per il Global Vegan Chefs Challenge, dove Luigi D’Antonio e Mattia Matuozzo hanno portato a casa l’oro. Ottimo piazzamento anche per la categoria Junior: Francesco Locorotondo e la sua squadra hanno ottenuto la medaglia d’argento nello Young Chefs Challenge. I primi due team, vincitori a livello europeo, accederanno ora alle Finali Mondiali dei concorsi, in programma nel 2026 durante il Congresso Worldchefs in Galles, sotto la guida attenta del General Manger Gianluca Tomasi, del Team Manager Pierluca Ardito e dei coach Angelo Biscotti e Francesco Cinquepalmi, che in occasione dei Campionati della Cucina di Rimini, hanno svolto il ruolo, insieme a Lorenzo Alessio, Antonio Danise e Giuseppe Giuliano, di presidenti di giuria.

I ringraziamenti della Dirigenza FIC sono andati, poi, agli Istituti alberghieri che hanno supportato l’evento, con allievi e docenti: l’Ipssar “Vergani Navarra” di Ferrara, l’Istituto “Da Vinci” di San Giovanni in Fiore, l’Istituto alberghiero “Calamandrei” di Bari, l’Istituto alberghiero “Savioli” di Riccione e l’Istituto “Ettore Majorana” di Palese (Bari).

È stato, inoltre, il presidente di FIC Promotion, Carlo Bresciani, a ringraziare assieme a tutto il Cda, le aziende partner: “Siete la nostra preziosa linfa, grazie alla quale possiamo mettere su eventi di questo genere, con grane prestigio e precisione – ha detto Carlo Bresciani – e siamo certi che cresceremo ancora di più insieme, come hanno recentemente dimostrato il nostro Corporate Meeting e questa IX edizione dei Campionati, durante i quali siete stati grandi protagonisti al nostro fianco”.

Un infinito “grazie”, poi, FIC lo ha voluto rivolgere a tutta la Nazionale Italiana Cuochi, con il General Manager Gianluca Tomasi, ed in particolare al Compartimento Eventi, con il responsabile Vito Amato, grazie al quale anche durante le tre sere delle gare i concorrenti e i giudici si sono sentiti a casa. Proprio così, perché negli hotel di riferimento erano operative “Casa FIC” e “Casa FIC International”, che ospitavano i Cuochi italiani e i componenti Worldchefs, tra cene e degustazioni di prodotti delle aziende partner.

Un ringraziamento, infine, è andato a tutti i Giudici, Commissari e Assistenti componenti delle Giurie, che hanno svolto anche in questa edizione un impeccabile lavoro di valutazione sulle ricette ed elaborati dei concorrenti e dei Team partecipanti.

L’Ufficio Stampa

condividi il post

Ultime News