
Ha raccolto svariati premi e riconoscimenti partecipando a numerosi concorsi internazionali di cucina ed è stato insignito del Collegium Cocorum, la prestigiosa Onorificenza al merito Professionale che viene rilasciata dalla Federazione Italiana Cuochi agli Chef che operano da oltre 25 anni nell’Arte Culinaria. Lo scorso giugno, poi, è stato intronizzato come Discepolo di Escoffier dall’Associazione internazionale dei Discepoli di Auguste Escoffier, colui che la stampa mondiale definisce “Il re dei cuochi e il cuoco dei re”. Nel gennaio 2019, dopo aver ottenuto l’idoneità di giudice certificato WACS, è stato inserito nella tabella dei Giudici FIC come assistenti nel settore Artistico D1.

Inizia la sua carriera come aiuto cuoco nel 1981 e non si ferma più fino a quando non diventa, nel 2001 Consulente e Ispettore dei Servizi di Ristorazione dell’ERDISU di Trieste.
È socio Fic Trieste dal 1995, dove ha ricoperto le cariche di Consigliere Regionale, Addetto Stampa, Coordinatore alle Manifestazioni. Dal 2003 al 2006 è stato Presidente e dal 2017 è Vicepresidente.
Ha partecipato a numerosi concorsi a partire dal 1996 ad oggi ed è stato innumerevoli volte giudice del concorso Mady fast per allievi organizzato dall’Associazione Cuochi Trieste. Nel marzo 2011 è stato insignito del “Collegium Cocorum” e nel maggio 2018 è stato intronizzato Discepolo di Escoffier. Nel gennaio 2019, dopo aver ottenuto l’idoneità di giudice certificato WACS, è stato inserito nella tabella dei Giudici FIC come assistenti nel settore Artistico D1.

Alessandra è Docente in corsi di formazione per “Addetto alla Ristorazione” finanziato dalla Regione E.R., dal 1999 svolge attività di consulenza presso l’Agenzia NIP per la realizzazione di corsi privati di cucina e
pasticceria, è stata chef promoter per Orogel, svolge attività di formazione ai ristoranti pizzeria in tutto il territorio italiano in merito alla ristorazione dei prodotti senza glutine per la ditta DS Food di Bolzano.
Dal 2006 è Coordinatricce, Docente responsabile presso l’aula dimostrativa SaleinZucca del gruppo Scozzoli a Montaletto di Cervia e organizza corsi dimostrativi di cucina per amatori e per operatori del settore.
Nel Dicembre 2007 partecipa alla formazione del menù per la cena di Gala del trentennale della fondazione Unicef in Francia a Mulhouse.

XXXXXXX XXXXXXX
   Classe 1976 nato in calabria, diplomato alla scuola alberghiera "IPSSAR" di Locri nel 1994.Ho iniziato a lavorare in giro per italia.Dopo varie esperienze lavorative, ho deciso di mettermi in propio,non tralasciando mai i corsi di aggiornamento, e le competizione sia nazionale che internazionale,nel febbraio del 2017 ho conseguito il patentino da giudice rilasciato dal world chef.



Chef patron di due aziende di banqueting leader del settore nel palermitano. Fin dalla giovane età ha avuto sempre un debole per la cucina e la pasticceria. E’ stato componente del Culinary Team Palermo dell’A.P.C.P.PA come supporto del reparto pasticceria durante la partecipazione della squadra alle Olimpiadi di cucina svoltosi nel 2016 a Erfurt (il team Palermo ha vinto la medaglia d’argento nella cucina fredda e nella pasticceria medaglia di bronzo). Francesco Lo Faso nel 2017 ripete l’esperienza in qualità di componente del Team in qualità di supporto del settore pasticceria durante la partecipazione ai Campionati della Cucina Italiana svoltosi a Rimini, in tale occasione Il team vince il titolo di campione assoluto nella cucina combinata, medaglia d’oro nel tavolo freddo e medaglia d’argento nella cucina calda. Ha partecipato nel 2018 ai Campionati della Cucina Italiana F.I.C. in qualità di assistente giuria nella cucina calda individuale.



Revello Livio classe 1980 diplomato presso l'ipssar e ruffini di arma di taggia, ho lavorato presso il rooyal hotel *****l di sanremo per 17 anni, finche non decido di mettermi in proprio come formatorre e consulente della ristorazione. Per 10 anni ho collaborato cun un centro di formazione professionale per la provincia di imperia. Oggi sono docente presso la scuola alberghiera di arma di taggia. Appassionato di concorsi gastronomici, (con ottimi risultati)
Argomenti specifici:
- Intaglio con tecnica fusion,
- Cucina mediterranea innovativa,
- Menu e piatti per la banchettistica moderna


Forte connubio vincente tra tradizione e modernità, tecnica e passione, nella cucina dello chef Gioacchino Sensale, classe 1981, originario di Capaci. Riveste la prestigiosa nomina di Ambasciatore del Gusto, lo chef Sensale è stato due volte Medaglia d’oro e titolo di campione d’Italia assoluto agli Internazionali d’Italia con il Culinary Team, e un argento ai Mondiali di cucina a Lussemburgo. Componente NIC dal 2010 al 2013. Consulente chef in prestigiosi alberghi e ristoranti. Tecnico di laboratorio in un’Istituto Alberghiero e docente presso la Città del Gusto, la scuola del Gambero Rosso a Palermo e Blu Lab Academy di Aci Sant’Antonio (Ct). Gioacchino Sensale fa parte della prestigiosa associazione Euro-Toques.
Nel corso della sua carriera Sensale è stato insignito di diversi riconoscimenti tra i quali del premio “Orgoglio siciliano” conferito dalla S.I.E. Stile sobrio ma accattivante. Una cucina misuratamente creativa, capace di esaltare le materie prime, grazie ad un forte legame con il territorio. L’impronta estera, frutto delle sue ricche esperienze, si avverte. Ma nei suoi piatti risalta il patrimonio gastronomico del territorio, da cui attinge sapori dalla assoluta pienezza e dall’uso sapiente di tecnica e passione.
Argomenti specifici:
• Banqueting e servizio a la carte: menu’ innovativi
• La cucina siciliana tra tradizione ed innovazione,
• Dessert da ristorazione

Per i colleghi conosciuto come Max, è uno chef consulente e docente, la sua carriera si articola in prestigiosi alberghi di lusso e ristoranti stellati in gran parte dell'europa.
Colleziona diversi riconoscimenti nell'ambito delle competizioni culinarie, medaglia d'argento alla coppa del mondo in Lussemburgo, bronzo alle olimpiadi di Erfurth, argento ai campionati di cucina italiana, oro e bronzo agli internazionali d'italia.
Max, ha un’idea di cucina gourmet, tecnicamente all’avanguardia e visualmente accattivante. un blend convincente che coniuga innovazione, tradizione, visual e fusion per un risultato esaltante da gustare con almeno tre dei cinque sensi. Ballarò è tra i promotori più immaginativi e convincenti di un’avantgardegastronomica tenacemente avvinghiata alle tradizioni della terra d’origine: ancora una volta, la Sicilia.
